


Eventi Fondazione
Le tappe della storia di ICONA sono state scandite da Workshop Nazionali, organizzati a partire dal 1997, che hanno testimoniato la produzione della Coorte in termini di aggiornamento dei dati, avvio di studi nested, collaborazioni con altre coorti internazionali e pubblicazioni scientifiche.

HIV Coinfections 2019
28-29 gennaio 2019
5th Icona Foundation Meeting

Milano, 27 novembre 2018
HIV in their voices, vulnerable populations
Il Seminario - che riunisce Esperti di patologia, specialisti a livello multidisciplinare nonché rappresentanti delle Associazioni di pazienti - focalizza l’attenzione sulla prevenzione dell’infezione da HIV e sulle possibili nuove modalità di intervento al fine di incidere su trend epidemiologici specifici, indirizzando l’attenzione soprattutto verso le popolazioni-chiave, o più vulnerabili, considerate tali per il ruolo che hanno nel mantenere vivo lo spread di HIV in termini di maggior prevalenza e/o rischio di acquisizione dell’infezione.

HIV Coinfections 2018
Roma, 25-26 Gennaio 2018
4th Icona Foundation Meeting

HIV Coinfections 2017
Roma, 26-27 Gennaio 2017
Nell'area riservata tutte le presentazioni dei relatori

Face-to-Face Intercohorts Meeting
Roma, 29-30 Gennaio 2016
Nell'area riservata tutte le presentazioni dei relatori

Face-to-Face Intercohorts Meeting
Roma, 22-23 novembre 2013
Nell'area riservata tutte le presentazioni dei relatori

ICONA incontra 2
Milano, 26-27 gennaio 2012
La fotografia della più grande coorte italiana di pazienti HIV naive e la presentazione dei risultati dei principali Progetti di Ricerca sostenuti da Fondazione ICONA: l’evento ICONAIncontra2 ha visto un’ampia partecipazione e vivace discussione sui principali topic della ricerca in HIV.
Il professor Mauro Moroni ha presentato le tappe principali che hanno portato la coorte ad essere una delle più importanti in Europa e nel mondo. "Grazie ad un database che oggi raccoglie oltre 9.000 pazienti naive arruolati, ad un periodo di osservazione di 15 anni e ad un importante patrimonio biologico, ICONA oggi conferma la propria leadership scientifica e le potenzialità dell’infettivologia italiana nel contesto internazionale. Importante il contributo alle collaborazioni intercoorti, tra le quali vanno ricordate la ART Cohort Collaboration, lo studio D:A:D, il progetto COHERE, l’Azione Concertata CASCADE".
Durante ICONAIncontra2 la professoressa Antonella d’Arminio Monforte e i Ricercatori, hanno presentato i risultati degli studi più recenti in immunologia, patologie AIDS e non AIDS correlate, coinfezioni, tropismo, virologia, terapia antiretrovirale.

The best of ICONA
Milano, 10 giugno 2010
Una produzione scientifica estremamente feconda ha caratterizzato gli ultimi mesi dell’impegno di ICONA, coprendo una serie di argomenti di estrema importanza: dalla virologia, alle resistenze, alla terapia antiretrovirale, alle nuove tossicità d’organo come quelle a carico di rene, osso, sistema cardiovascolare, alla qualità dell’immunoricostituzione, alle patologie neoplastiche. A Milano il recente incontro dedicato ad alcune delle tematiche più rilevanti ha dimostrato ancora una volta quanto i dati provenienti dalle coorti siano importanti nella valutazione dell’impatto dei trattamenti nell’infezione da HIV.

ICONA incontra
Bologna, 25-26 giugno 2008
Nell'area riservata:
• tutti gli interventi in audio-video
• le presentazioni dei relatori
• la rassegna stampa e televisiva di Fondazione ICONA

Roma,
Novembre 2006

Torino,
Giugno 2005

Portonovo,
Maggio 2004

Firenze,
Giugno 2003

Bari,
Giugno 2002

Verona,
Giugno 2001

Baveno,
Giugno 2000

Bologna,
Novembre 1999

Milano,
Marzo 1999

Napoli,
Novembre 1998
